News e articoli

Studio Psicologia e Psicoterapia ad Alcamo – Dott.ssa Lilia Marsala



“Ho letto in Platone e Cicerone cose che sono veramente sagge e meravigliose. Ma in nessuno dei loro scritti ho mai letto: “Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e io vi darò riposo”.
(Sant’Agostino)”

“La psicoanalisi ha radici nella Bibbia?”

Recalcati: “Gesù e Telemaco miei eroi”
Lo psicoanalista Massimo Recalcati ha analizzato su ‘Famiglia Cristiana’ il legame tra la Bibbia e la disciplina da lui praticata: la psicoanalisi.
Lo psicoanalista, nell’intervista rilasciata al periodico “Famiglia Cristiana”, ha rivelato il forte legame con la fede cattolica. Innanzitutto, rispondendo alla domanda d’esordio dell’articolo, l’esperto ha asserito che Gesù e Telemaco sono i suoi eroi da bambino, in quanto “sono due figure di figlio che hanno vissuto in maniera diversa l’assenza del padre. Telemaco all’inizio della sua vita, Gesù in maniera radicale nel Getsemani e sulla croce. Per entrambi, però, l’esperienza di quest’assenza è ciò che li rende automaticamente e pienamente umani”.
La lettura della Bibbia che Recalcati fa a livello lavorativo è “un’operazione scabrosa e, probabilmente, anche molto discutibile, perché si tratta di dimostrare che ci sono radici bibliche della psicoanalisi, la quale si è nutrita di alcuni grandi concetti, presenti nelle Sacre Scritture, sebbene la psicoanalisi abbia sempre negato questo debito. Nel mio lavoro cerco di mostrare che alcuni grandi temi, come quelli della Legge, dell’amore, dell’odio, della discendenza provengono direttamente dal logos biblico. Sia la psicoanalisi che la Bibbia affrontano la condizione umana senza mai fare della retorica, non fanno sconti. Esse condividono la resistenza allo scientismo dilagante, al feticismo del numero che lo caratterizza, ma anche la resistenza nei confronti del mito del consumo per il consumo, del profitto, del cinismo, del nichilismo”.

Nel prosieguo della sua chiacchierata con “Famiglia Cristiana”, Massimo Recalcati ha commentato anche la figura della Vergine Maria, che incarna veramente l’essenza della madre, perché “mostra come è possibile amare un figlio sapendo che il suo destino è già segnato con la morte sulla croce. Tutti i figli, in fondo, assomigliano al figlio di Maria, perché tutti sono destinati a morire sulla croce, cioè a separarsi dalla madre… È quello che rende la cura materna non tanto un’esperienza di sacrificio, ma di donazione. Una madre insegna al figlio a vivere e, in un certo senso, a morire”.

Pubblicazione: 06.01.2022 – Alessandro Nidi
IlSussidiario.net



fragile

Fingere che sei forte

Tu non hai bisogno di fingere che sei forte,

non devi sempre dimostrare che tutto sta andando bene,

non puoi preoccuparti di ciò che pensano gli altri,

se ne avverti la necessità piangi

perché è bene che tu pianga fino all’ultima lacrima,

poiché soltanto allora potrai tornare a sorridere.

Paulo Coelho

 

Fragili

Se il sangue scorrerà, quando la spada incontrerà la carne,
seccandosi al sole della sera,
la pioggia di domani laverà via le macchie
Ma qualcosa rimarrà per sempre nelle nostre menti

Forse questo ultimo atto è destinato
a ribadire una fondamentale verità:
che dalla violenza non può e non è mai potuto nascere nulla
Per tutti quelli nati sotto una stella arrabbiata
per paura che ci dimentichiamo quanto siamo fragili

La pioggia continuerà a cadere su di noi
come lacrime da una stella, come lacrime da una stella
La pioggia continuerà a dirci
quanto siamo fragili, quanto siamo fragili

La pioggia continuerà a cadere su di noi
come lacrime da una stella, come lacrime da una stella
La pioggia continuerà a dirci
quanto siamo fragili, quanto siamo fragili
quanto siamo fragili, quanto siamo fragili

If blood will flow when flesh and steel are one
Drying in the color of the evening sun
Tomorrow’s rain will wash the stains away
But something in our minds will always stay
Perhaps this final act was meant
To clinch a lifetime’s argument
That nothing comes from violence and nothing ever could
For all those born beneath an angry star
Least we forget how fragile we are
On and on the rain will fall
Like tears from a star
Like tears from a star
On and on the rain will say
How fragile we are
How fragile we are
On and on the rain will fall
Like tears from a star
Like tears from a star
On and on the rain will say
How fragile we are
How fragile we are
If blood will flow when flesh and steel are one
Drying in the color of the evening sun
Tomorrow’s rain will wash the stains away
But something in our minds will always stay
On and on the rain will fall
Like tears from a star
Like tears from a star
On and on the rain will say
How fragile we are
How fragile we are
On and on the rain will fall
Like tears from a star
Like tears from a star
On and on the rain will say
How fragile we are
How fragile we are
On and on the rain will fall
Like tears from a star
Like tears from a star
On and on the rain will say
How fragile we are


pavarotti.jpg

Sei tu

Mi spingi oltre i miei limiti
e sento di vivere appieno la mia stessa vita,
in te ho incontrato me stesso
e ho guardato oltre,
oltre ogni inimmaginabile limite.
Ho guardato nel profondo dei tuoi occhi
cercando di comprenderti
ma, ho visto tutto quello che di me
mai avrei voluto vedere.
Ho visto la mia fragilità e la mia insicurezza
i miei sensi di colpa e i miei complessi
le mie paure e la mia insofferenza
ho visto le mie tenebre e i miei demoni
allora, ho guardato ancora oltre
e nel profondo del mio cuore, un mare in tempesta,
un oceano immenso dove tuffarsi e perdersi
e lì nel profondo della mia anima ho compreso!
Ho provato piacere e orgoglio
nel capire quello che oggi provo
nel sapere chi oggi sono veramente
adesso so che amo le cose belle
so che amo tutto quello che la vita mi offre
e una di quelle sei tu.

(Paulo Coelho)

Chiunque può simpatizzare
col dolore di un amico,
ma solo un animo nobile
riesce a simpatizzare
col successo di un amico.
Oscar Wilde



“Io non ho bisogno di denaro.
Ho bisogno di sentimenti,
di parole, di parole scelte sapientemente,
di fiori detti pensieri,
di rose dette presenze,
di sogni che abitino gli alberi,
di canzoni che facciano danzare le statue,
di stelle che mormorino all’ orecchio degli amanti”

Alda Merini

 

 

Non sono mai “io” che decido il “mio” desiderio, ma è il desiderio che decide di me, che mi ustiona, mi sconvolge, mi rapisce, mi entusiasma, mi inquieta, mi anima, mi strazia, mi potenzia, mi porta via.
Massimo Recalcati


La Dott.ssa Lilia Marsala riceve su appuntamento, previo contatto telefonico.

Lilia Marsala P.I. 01692650813 - C.F. MRSLLI65P48a176I. All right reserved